INTERVISTA. ELISA BIANCHI, IL "FOLLETTO" TRICOLORE

DONNE ESORDIENTI | 15/06/2021 | 08:30
di Valerio Zeccato

I 13 anni li compirà solo tra qualche giorno, esattamente il 24 giugno, ma sono davvero pochi tra atleti e atlete che possono vantare nello stesso anno e in così giovane età la conquista di due titoli italiani. E invece Elisa Bianchi, il «folletto» del Velò Montirone bresciana di Lograto, può guardare e rimirare le due belle magliette tricolori che indicano il trionfo prima a Lecce nel Campionato Italiano di ciclocross, e a Pergine Valsugana di quello di campionessa italiana cross country. In Trentino non ha lasciato scampo alle avversarie: solita corsa di testa e arrivo in solitaria con 41” su Nicole Azzetti ((Us Litegosa) e 52” su Katharina Telser (Sunshine Racers Asv Nals). Il tutto confezionando anche il giro più veloce a dimostrazione di un’assoluta leadership. Come ciliegina sulla torta papà Gianluca Bianchi ha ricevuto la bella notizia della convocazione in Nazionale di Elisa ai Campionati Europei di mountain bike in programma a Pila in Valle d’Aosta dal 28 giugno al 3 luglio.


Due tricolori nella stessa stagione. Quale il più difficile?


«Forse quello della mountain bike perché il livello delle avversarie è più alto di quello nel ciclocross - riflette Elisa, bresciana di Lograto che ha appena terminato la seconda media -. A me piacciono tutte e due le discipline, se proprio devo scegliere un pochino di più la MTB».

Ci racconti la cavalcata trionfale in Trentino che ha regalato l’ennesima grande soddisfazione al Velò Montirone?

«La corsa è andata subito bene in quanto ho staccato le avversarie subito dal giro di lancio, poi il vantaggio che avevo l’ho mantenuto fino alla fine controllando la situazione. Ho corso con regolarità senza andare fuori giri, sempre molto concentrata. Ma quando c’è in palio il tricolore non si sa mai fino alla fine quello che può succedere e così ho creduto alla vittoria quando ho visto lo striscione d’arrivo».

Elisa di struttura, ma tenace e praticamente imbattibile sulle due ruote. Da dove arriva tutta questa forza?

«Mi ha aiutato tantissimo papà Gianluca e seguendo i passi di mia sorella Arianna (anche lei già tricolore, ndr) sono pian piano cresciuta e migliorata. Nell’ultimo anno tra i Giovanissimi, in G6, non mi divertivo più a correre in bici e per un po’ ho smesso. Poi è stata mamma Simona a insistere per farmi riprovare, ho ancora tentennato un po’ e infine ho accettato e seguito il suo consiglio e ho ripreso. Papà mi allenava in settimana e sono tornata a gareggiare con buoni risultati e sono arrivata fino a qua ottenendo queste vittorie che allora certo non immaginavo lontanamente».

E adesso anche la convocazione del commissario tecnico Mirko Celestino per gli Europei dove indosserai la maglia azzurra. Te lo aspettavi?

«Sono stracontenta della chiamata, certo non me lo aspettavo proprio anche perché agli ultimi Europei c’era in gara solo la categoria Esordienti dei più grandi, del 2° anno, invece stavolta possiamo correre anche noi del 1° anno. Quando l’ho saputo ero felicissima, ma c’è voluto del tempo per realizzare quello che mi è capitato. Con la maglia azzurra agli Europei... stento ancora a crederci!».

Hai qualche idolo, femminile o maschile, al quale ti ispiri?

«Sinceramente no. Posso dire che mi rifaccio un po’ a mia sorella Arianna che essendo più grande di qualche anno mi ha dato, e mi dà, consigli importanti. E anche papà che ha corso mi aiuta molto e mi sa consigliare. Entrambi mi hanno fatto capire soprattutto che per correre in bici bisogna sacrificarsi, e non sai prima se tutti questi sacrifici poi possono portarti ad ottenere grandi risultati».

Nel caso del «folletto» di Lograto piccolo e astuto i sacrifici vengono copiosamente ripagati. Chapeau piccola grande Elisa.

foto: Elisa Bianchi (a destra) con Valentina Corvi

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In Belgio e alla Lotto sono tutti felici per l’arrivo di Elia Viviani che nel team guidato da Stéphane Heulot, oltre ad avere un suo spazio da protagonista, potrà essere un valido insegnante per i corridori più giovani. Arnaud De...


Molto più di un campione del Mondo. Abbiamo raccolto le profonde riflessioni di Maurizio Fondriest sulla carriera passata e presente, prima da corridore e poi da agente di corridori, tra cui un Buitrago che ha cominciato bene la stagione. Dopodiché...


Tadej Pogacar ha iniziato la sua stagione con un successo all'UAE Tour e sta difendendo la sua maglia rossa in questi giorni sulle strade emiratine, il suo programma è già stato scritto fino ad aprile ma da dibverse settimane ormai...


Si apre la stagione dilettantistica con la classica Coppa San Geo e… si apre anche la grande stagione delle dirette streaming su tuttobiciweb. Sabato 22 febbraio, a partire dalle ore 15, trasmetteremo infatti la parte finale della classica di apertura...


Tra meno di dieci giorni cominceranno le Classiche di primavera e l'Omloop het Nieuwsblad, sarà la prima corsa che vedrà impegnati sia gli uomini che le donne. Nella gara maschile, Van Aert sarà il corridore più atteso, ma dovrà vedersela...


Senza la pretesa di scoprire nulla di nuovo ma, rifacendoci al collaudato detto che “non c’è nulla di più inedito della carta stampata” intendiamo puntare un momento d’attenzione sulla denominazione di una corsa, una classica del calendario chiamiamolo ancora dilettanti,...


Gran premio Burro Gigli del 1957, conosciuto anche come la Roma-Velletri, una semiclassica per i dilettanti. Scatti e controscatti, attacchi e contrattacchi, sulla salita di Rocca di Papa la selezione. Davanti rimasero in tre: Arnaldo Pambianco e i due fratelli...


Siete pronti? Domani scatta la stagione dilettantistica (la chiamiamo così per comodità e per... capirci, anche se ormai la definizione è anacronistica) e con essa prende il via la corsa all'Oscar tuttoBICI Élite che anche quest'anno potrà contare sul sostegno...


Beniamino Schiavon, laiguegliese, è stato direttore per molti anni della locale Azienda autonoma di cura e Soggiorno sotto la cui spinta nacque nel 1964 il Trofeo Laigueglia. Sono tanti i racconti delle prime edizioni raccolti dai figli Massimo e Roberto...


Si chiama Meron Teshome Hagos, ha 31 anni e nell’ormai lontano 2012 gareggiava per l’Eritrea al Tour del’Avenir. E’lui, sconosciuto ai più, l’apripista del cugino Biniam Girmay, l’esempio al quale il campione della Intermarchè Wanty si è ispirato, approdando al...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024